20 novembre - 2 dicembre 2006
Mostra personale di
ANGELO ALIGIA
"Terre e pietre"
mostra a cura di Andrea Romoli Barberini
Inaugurazione:
lunedì 20 Novembre 2006, ore 19.00
A partire da lunedì 20 novembre, sino al 2 dicembre, la Rufartgallery di Roma
ospiterà una selezione di opere di Angelo Aligia rappresentative della ricerca
svolta dall’artista nell’ultimo anno di attività.
Curata da Andrea Romoli Barberini, la mostra si compone di 6 opere
(cinque quadri e una scultura a tuttotondo) inseribili nell’ambito poetico del recupero del primario, indagato dall’artista sin dai suoi esordi.
Ma se in passato Aligia aveva fatto della scultura uno strumento per dialogare con l’architettura, nei suoi ultimi lavori sembra invece imporsi una vena di rinnovato lirismo che trova nei supporti bidimensionali le nuove superfici d’elezione
(A. Romoli Barberini).
Questa di Aligia è la terza mostra della stagione allestita nello spazio espositivo
della RUFA (Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di Belle Arti –
Legalmente Riconosciuta) .
La Rufartgallery, vero e proprio cuore dell’Accademia anche per la sua
ubicazione, è sistemata in una sala autonoma e perfettamente attrezzata
accessibile attraverso i suggestivi ambienti che compongono la Scuola di Pittura.
Notizie biografiche
Angelo Aligia nasce a Maierà (Cs) nel 1959.
Da sempre si dedica alla scultura, linguaggio in cui trasferisce l’esigenza di un rapporto con un principio originale e antropologico, come condizione autentica vitale dell’essere umano oltre le differenze individuali e storiche.
Oggi Aligia lavora tra Roma e Diamante, luogo di separazione e realizzazione delle sue sculture che dalle forme più costruite degli anni Ottanta, strutturate secondo parametri stilistici che si riallacciano ad alcune esperienze dell’avanguardia storica passano a una composizione più libera.
Aligia esprime in termini empirici e reali che ristabilisce mediante l’uso di
framenti di rocce e pietre di varia provenienza. Un contatto diretto con la natura
in senso ampio, carico di una profonda umanità”.
(dal catalogo "Angelo Aligia. Il canto delle pietre silenziose",
a cura di Angelo Petruzzi)
Ingresso libero
dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
|